Archivio degli articoli del Marzo 2017
Questa pagina contiene tutti gli articoli L'Eco di Aversa del mese di Marzo 2017. Sono elencati in ordine cronologico dal più recente al più vecchio.
Febbraio 2017 è il mese precedente nel presente in archivio.
Aprile 2017 è il mese successivo nel presente in archivio.
Altri articoli sono presenti nella pagina principale o all'interno dell'archivio.
|
|
« Febbraio 2017 |
Pagina principale
| Aprile 2017 »
Archivio degli articoli del Marzo 2017
|
Martedì 4 Aprile alle ore 21:30
presso il Chiostro del Monastero di Sant'Agostino di Aversa, sede del Centro
Diocesano Caritas, si terrà la lettura continua della Passione secondo Luca
nell'ambito delle manifestazioni culturali della Diocesi inerenti la Pasqua. Giunta
alla seconda edizione, la "Passio" si riconferma come momento di incontro per
gli universitari ed i gruppi giovanili attivi sul territorio, con S.E. Mons.
Angelo Spinillo, vescovo di Aversa ed il sac. Mario Vaccaro, responsabile
Pastorale Universitaria. >>>
Continua a leggere >>>
|
|
|
Non amo l'arte
contemporanea. Appartengo alla schiera d'ignoranti che non capisce mai l'opera
contemporanea ed ama i paesaggi. Lo so, sono irrecuperabile, ma tant'è. Le
opere di Diego Sarra, in mostra sotto il titolo: "Isole nella memoria", hanno
destato, però, il mio interesse. Non solo le ultime due, arrivate a Palazzo
Parente solo oggi, vagamente paesaggistiche ma anche e soprattutto quelle che
raffigurano una linea di mare e due mondi, uno sott'acqua, uno sopra. Direi che
sono tre, in particolare, i quadri che mi hanno colpito, in sequenza.
L'autoritratto è il punto di arrivo. Il trittico coglie il senso della vita di
ogni uomo. Senza possibilità, per nessuno, di affermare che quel senso non è
vero. Trascorriamo la vita con due faccie. Una esterna, una interna. Una
"aperta al pubblico", una nascosta. Una fuori di noi, una dentro di noi. La
parte più interessante è senz'altro quella nascosta.
>>>continua>>>>>>
Continua a leggere >>>
|
|
|
 | Palazzo Parente, Aversa (CE) | | Mercoledì 15 marzo 2017, ore 19:00 | | ISOLE NELLA MEMORIA Mostra di DIEGO SARRA | | A cura di Luigi Rondinella |
LA S.V. E' INVITATA >>>continua a leggere >>>>>>
Continua a leggere >>>
|
|
|
 Gli studenti
diventano giornalisti: social, ufficio stampa e giornale online
Il Liceo
Scientifico Statale Enrico Fermi di Aversaha implementato dal mese di Febbraio
il Progetto di Laboratorio Giornalistico Cross Medial, che nasce
dall'esigenza di condividere le innumerevoli attività della comunità scolastica.
Oltre alla nascita dell'Ufficio Stampa, che ha come obiettivo la divulgazione
dei comunicati e media relation, il
Progetto prevede l'istituzione di due pagine social:Liceo Scientifico E. Fermi su Facebook
e liceofermiaversa su Instagram. I socialpermetteranno di
interagire e comunicare con gli alunni del Liceo Fermi e non solo.Il Progetto
inoltre prevede anche la nascita di un Giornale
Online intitolato Parola al Fermi!
che si occuperà di promuovere le attività didattiche.
>>>continua>>>>>
Continua a leggere >>>
|
|
|
 Il ripudio per
la guerra ed ogni forma di violenza, sono le fondamenta di questo libro. Gli
aspetti più emotivi e personali degli inviati al fronte, sono narrati per
comprendere la brutalità dei conflitti al di là dell'aspetto storico. Con
l'ausilio di un'intervista condotta dall'autrice e grazie al racconto
dell'esperienza diretta di due ex inviati di guerra, Franco Di Mare e Toni
Capuozzo, si indagherà sulla loro vita privata e professionale cercando di
capire quanto questa sia cambiata dopo l'esperienza di guerra.
>>>continua>>>>>>
Continua a leggere >>>
|
|
|
 Di straordinari recuperi
psichici si ascolta in tv o si legge nelle cronache e, di recente, si è saputo
anche di ritorni alla coscienza di ammalati da lungo tempo inerti, sprofondati
in coma per traumi o cause similari. Affacciarsi ai misteri del cervello,
ancora oggi in gran parte insoluti, accende il comune interesse, fors'anche per
il timore di potersi ritrovare un giorno in tale condizione e poter quindi
sperare che i medici, sotto la pressione affettiva dei familiari, non spengano
anzi tempo le macchine che mantengono la vita. >>>continua>>>>>>
Continua a leggere >>>
|
|
|
 "La
scimmia nuda balla". Con lei un nutrito gruppo di persone,
giornalisti solitamente intenti a scrivere su banchi disposti in fila:
"non siamo ad Ibiza ma nella sala stampa dell'Ariston!", chiosa
divertito uno di loro mentre, con il proprio cellulare, riprende il delirio che
pervade la sala. Voce e metronomo é il ragazzo dal sorriso furbo, Francesco
Gabbani, Carrarese cresciuto nel negozio di strumenti musicali paterno che,
serata dopo serata, ha conquistato pubblico e (parte) della critica
aggiudicandosi il leone dorato. >>>continua>>>>>>
Continua a leggere >>>
|
|
|