Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 26.09.16 14:13.

L'articolo precedente è
Festival Cimarosa 2016-17, V edizione: nonostante tutto e tutti! Antonio Santi.

Il prossimo articolo è
"L'estate addosso": quattro personaggi in cerca di... sé stessi Valentina Pagano.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Festival Cimarosa 2016-17, V edizione: nonostante tutto e tutti! Antonio Santi | Pagina principale | "L'estate addosso": quattro personaggi in cerca di... sé stessi Valentina Pagano »

"Il miracolo di San Gennaro", Henry Weedall, Colonnese Luigi Alviggi

San Gennaro ALVIGGI.jpg

Nella prefazione, Maurizio de Giovanni pone l'accento sul sentimento religioso, qualcosa di ben diverso dalla religione, ripetendo più volte il postulato: "Crederci. Non crederci". La religione possiamo intenderla come assioma di regole di vita, precetti, riti, e osservanze specifiche, espressioni del sentimento trascendente che lega l'essere umano a una Entità Superiore nella quale egli crede e confida. Il miracolo - afferma il prefatore - è

 

un sogno collettivo, la speranza di un popolo di uscire dal buio... È la speranza sottile e irrazionale che il destino abbia qualche aspetto che con le leggi della natura, fredde e non modificabili, non ha nulla a che fare. La speranza che basti chiamare, a gran voce, e qualcuno prima o poi risponderà. 

>>>continua>>>>>

 

E il miracolo di San Gennaro - mirabilmente descritto dall'Autore anche se questo lavoro risale al maggio 1831, pubblicato sul mensile The Catholic Magazine and Review - rappresenta uno dei focus per i quali le parole citate rivestono particolare rilevanza. Anche se un po' messo in ombra dai tempi odierni, che troppo spesso corrono dietro mode momentanee dimenticando aspetti passati meritevoli di attenzione, la sequenza dei passi della sontuosa cerimonia religiosa che si svolge tre volte l'anno - tra le quali il 19 settembre, festa del Santo, e nella ricorrenza del trasferimento delle reliquie -, non è affatto mutata nei quasi 190 anni trascorsi. Il sangue si sciolse anormalmente durante la visita di papa Francesco a Napoli nel marzo 2015. Si ha memoria dell'evento dal secolo XII e la cronaca di Weedall è molto dettagliata, davvero ogni aspetto della cerimonia è descritto nei minimi particolari. Sino alla presenza delle "pie" donne e ai loro epiteti smodati (faccia 'ngialluta, e via dicendo) e all'analisi della struttura delle ampolle, per demolire l'ipotesi che sia il calore delle mani del sacerdote officiante a sciogliere il sangue. Non manca anche una completa anamnesi storica, di cui riportiamo un tratto:

Nella persecuzione di Diocleziano egli fu martirizzato a causa della sua fede a Pozzuoli, (che è l'antica Puteoli), essendo stato da prima esposto alle bestie feroci nell'anfiteatro, i cui ruderi formano ancora un importantissimo oggetto in quell'importantissimo luogo; ma essendosi le feroci bestie ricusate a farsi ministre della ingiusta crudeltà di quel tiranno, S. Gennaro in uno co' suoi compagni pervennero alla gloria del martirio colla spada.

Come è palese, lo stile narrativo può far invidia a un giornalista dei tempi attuali. L'intero testo del libro è bilingue: italiano e inglese. Diocleziano (244 - 313) fu imperatore dal 284 al 305 e la sua grande persecuzione dei cristiani ebbe inizio nel 303. San Gennaro (? 272 - 305) fu una delle tante vittime illustri. Ricordiamo che l'editto dell'imperatore Costantino (313) darà libertà di fede religiosa a ogni cittadino romano.

Il reverendo Henry Weedall (Londra 1788 - 1859) - nominato in seguito vescovo, titolo cui rinunciò - insegnò Lettere e Sacre Scritture e viaggiò in Italia appunto nell'anno 1831, avendo occasione di avere un posto in prima fila nell'Arcivescovato - Chiesa di S. Gennaro veniva allora detta -, ove poté osservare da vicino tutte le fasi della trasmutazione del sangue del Santo Martire, credendovi totalmente. La presenza dell'Autore avvenne proprio in coincidenza con la visita di omaggio del re Ferdinando II di Borbone alla cerimonia. Assistere a questo prodigio fu - dichiara Weedall - il motivo principale che lo spinse ad arrivare nella città, ed egli difende a spada tratta la sua assoluta convinzione nell'evento:

Se ci sia chimico alcuno, il quale tenga ciò per possibile ad accadere, appresti costui qualsivoglia sostan­za, che possa credere più condu­cente al suo disegno. La racchiuda a quel modo stesso, com'è racchiuso il sangue di S. Gennaro. Vi applichi quella medesima quantità di calore, come nel caso nostro; e se ne segui­rà il medesimo risultato, sarà tempo allora di far caso de' suoi argomenti. Quanto è a me, tengo per fermo che costui accenderebbe più presto una candela, accostando la sua mano al piede del candeliere, anziché lique­fare qualunque sostanza con quelle circostanze simili al nostro caso.

Minor fede abbisogna a crede­re un miracolo, di quella che si ri­chiede, che qualsivoglia chimico processo possa aver tanta forza da smentire un siffatto miracolo

L'articolo originò un nutrito dibattito sulla stessa rivista tra credenti e non credenti, chiamato poi Januarian Controversy. A seguire, nel 1836, l'abate Antonino De Luca - del quale è la traduzione italiana riportata nel testo -, convinto anche lui della genuina sacralità del fenomeno, intervenne sulla diatriba e pubblicò un "Elenco di varie opere nelle quali si fa menzione della miracolosa liquefazione del sangue di S. Gennaro", opera di Mons. Giovanni Rossi, poi Direttore della Biblioteca Borbonica di Napoli. Tale lavoro è presente in appendice del libro.

Weedall si iscrive in una lunga lista di personaggi famosi che, di proposito o di passaggio, furono testimoni della liquefazione del sangue, taluni scettici, talaltri no. Citiamo tra tutti Alexandre Dumas padre (1802 - 1870) che parla ampiamente - nel suo "Il Corricolo" (1843) - della storia di S. Gennaro e del miracolo e così conclude la sua testimonianza:

Ora, che il dubbio erga la sua testa per negare, che la scienza levi la sua voce per contraddire: ecco ciò che è, ecco ciò che si fa, e si fa senza mistero, senza soperchieria, senza sostituzione, a vista di tutti. La filosofia del secolo XVIII e la chimica moderna v'han perduto il loro latino: Voltaire e Lavoisier han voluto mordere quella teca e, come il serpente della favola, v'hanno consumato i loro denti.

Ora, è un segreto custodito dai canonici del Tesoro e conservato di generazione in generazione dal IV secolo fino a noi?

È possibile; ma allora questa fedeltà, si dovrà convenirne, è ancora più miracolosa del miracolo.

Io preferisco credere semplicemente al miracolo; e, per parte mia, dichiaro di credervi.

La sera tutta la città era illuminata e si ballava nelle strade.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione