Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 01.11.15 16:38.

L'articolo precedente è
"Inside out": dentro e fuori la nostra mente Classe II L - S. M. S. "G. Pascoli" Aversa.

Il prossimo articolo è
Palazzo Parente, Aversa (CE): "Programma" attività, novembre 2015.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« "Inside out": dentro e fuori la nostra mente Classe II L - S. M. S. "G. Pascoli" Aversa | Pagina principale | Palazzo Parente, Aversa (CE): "Programma" attività, novembre 2015 »

Diana De Rosa pittrice misteriosa Sara Assunta Fagnoni
30583_1big.jpg

È tutt'ora avvolta dalle nubi la biografia pittrice seicentesca Diana De Rosa e resta  complesso delinearne con chiarezza il percorso artistico, si ha persino un catalogo molto scarno delle sue opere. Diana o Dianella/ Annella/ Lella, sono vezzeggiativi che hanno creato confusione nel corso della storia, in prima battuta per le difficoltà nel chiarire la sua identità, sia come persona che come pittrice, in seconda battuta rendendo più faticosa la ricostruzione della sua carriera artistica. La fonte principale, da secoli, è quella del suo primo biografo Bernardo De Dominici in "Vite dei Pittori, Scultori, ed Architetti Napoletani", pubblicate a Napoli tra il 1742 e il 1745, egli ce la presenta come Anna detta «Annella di Massimo», a voler contrassegnare la sua personalità artistica alla bottega del noto pittore napoletano Massimo Stanzione.    >> >>>

 

Una nuova strada su Diana De Rosa è stata aperta ed illuminata nel secolo scorso, grazie al documentarista Ulisse Prota Giurleo, che ha ritrovato l'atto di nascita e di morte della pittrice (20 maggio del 1602 - 7 dicembre 1643, a questo si aggiungono gli studi del Antonio Delfino, che ha  trovato il documento dell'alunnato della pittrice presso il pittore romano Gaspare de Populi . Studi recenti hanno confermato una certa vicinanza artistica col caposcuola partenopeo Massimo Stanzione. e con la prima donna della storia ad entrare a far parte dell'Accademia di Arti e Disegno di Firenze, la pittrice romana Artemisia Gentileschi. Di recente sono state attribuite a Diana de Rosa da Giuseppe Porzio altre due tele locate dal 2007 nel Museo Diocesano di Napoli: Lo Sposalizio della Vergine e Gesù nella bottega di San Giuseppe. Le tele appartenevano ad una serie di storie mariane situate nella tribuna della basilica di San Giovanni Maggiore di Napoli, poi disseminate con il restante patrimonio mobile della chiesa tra il seminario arcivescovile e i vari depositi dell'allora Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e provincia. Le tele sono segnate anche da una differente vicenda conservativa e sono descritte ancora in sito dall'architetto Gennaro Borrelli, che nel 1968 provvide al restauro della basilica. L'ipotesi attributiva di Porzio è coraggiosa, le motivazioni che l' hanno spinto ad attribuire a Diana i due dipinti derivano dal ripetersi degli stessi tipi fisiognomici che coincidono in particolar modo con quelli della Nascita della Vergine nella chiesa della Pietà dei Turchini. Egli ha ipotizzato anche una collaborazione col pittore Agostino Beltrano, che effettivamente fu marito della De Rosa, che coinciderebbe con la consuetudine tramandata da varie fonti, in quanto i due coniugi erano soliti lavorare insieme. Le figure in entrambe le tele mostrano un attento studio volto al naturalismo, alludendo allo spazio barocco, la luce è naturale e si estende in un ambiente quotidiano, in particolare è da notare nella rappresentazione del cesto con il cucito accanto alla Vergine, che si discosta dall'essere solo una citazione simbolica, similmente a un'Annunciazione di Massimo Stanzione risalente al 1630. Gli sguardi sono intensi e tutti i personaggi sembrano esprimere i propri sentimenti.  La scena parte da sinistra con Maria che mentre è intenta a cucire, in un lampo viene sorpresa dal dialogo di sguardi e azioni che intercorrono da padre in figlio. Gesù sembra cercare negli occhi del padre l'approvazione e il compiacimento, il quale gli risponde con sguardo severo, ma allo stesso tempo l'osserva con orgoglio, possiamo notare come questa figura sia molto vicina al San Gioacchino nel dipinto della Nascita della Vergine. Le figure delle tele conservate nel Museo Diocesano di Napoli appaiono più grezze di quelle della Pietà dei Turchini e meno eleganti. Corpi plastici si stagliano dallo sfondo scuro con ombre e penombre di derivazione caravaggesca, le figure indossano ancora panni ruvidi e pesanti. Anche i colori usati e i brani delle vesti non si sono ancora aggraziati e sono più rudi, inoltre,  differiscono dai dipinti della chiesa di Santa Maria della Pietà dei Turchini. L'uso del colore giallo, somiglia molto a quello usato da Pacecco De Rosa (fratello di Diana), il cosiddetto giallo o giallorino di Napoli.  Ammesso e non concesso che le tele siano di Diana De Rosa, siccome il catalogo della pittrice è ancora scarno e tenendo presente le poche notizie biografiche resta il dubbio sull'identificazione del periodo nel quale queste opere siano state realizzate, se esse siano nate nell'ambito dei contatti con la bottega di Stanzione o appartengano ad una diversa fase della carriera dell'artista, Probabilmente per comprendere lo stile "annellano", bisognerebbe trovare i suoi studi, schizzi e abbozzi, certamente ci aiuterebbero a comprendere più a fondo il suo percorso artistico, ma che per della sventura mancano. Allo stato attuale delle cose come ci suggerisce per definire un solido percorso stilistico di Diana De Rosa e quindi per parlare con maggiore sicurezza d'arte annellana, possiamo solo affidarci alle due tele della chiesa della Pietà dei Turchini e a malincuore restano solo supposizioni e ipotesi su questa sventurata pittrice.

 


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione