Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 25.09.15 20:43.

L'articolo precedente è
"Consulta della Pastorale Universitaria e della Cultura" - Diocesi di Aversa: nominati i Consiglieri.

Il prossimo articolo è
Anche ad Aversa il Partito Unico pluricorrenti. Una formula che funziona per loro, i politici Antonio Santi .

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« "Consulta della Pastorale Universitaria e della Cultura" - Diocesi di Aversa: nominati i Consiglieri | Pagina principale | Anche ad Aversa il Partito Unico pluricorrenti. Una formula che funziona per loro, i politici Antonio Santi »

"Laudato si'", enciclica di Papa Francesco Anna Dello Margio

Enciclica 2.jpg

La prima Enciclica sull'ambiente (o meglio di etica sociale) di Papa Francesco, prende il nome "Laudato si", il cui titolo è il medesimo della preghiera di lode di San Francesco D'assisi. Sulla stessa scìa, l'immagine evocata è quella tratta dal Cantico di San Francesco, in cui la natura e ambiente sono una grande famiglia con gli uomini. La magna charta di papa Francesco, lasciatemelo dire, è tra le nostre mani.  


>>>>

246 paragrafi divisi in sei capitoli, ripercorre i grandi temi dell'ecologia e dell'ambiente, inquinamento, la questione dei rifiuti, la "cultura dello scarto", i cambiamenti climatici, l'acqua, la perdita della biodiversità. Scritta di proprio pugno a tutti gli abitanti del pianeta, descritto come casa comune; come padre premuroso e preoccupato per i suoi figli. In lui si riscontra fino a che punto sono le preoccupazioni, l'ansia di ricomporre una coscienza comune, ecologica e sociale del mondo; papa Francesco non a caso  si ispira al santo dei poverelli e all'amore per il  creato. È questo l' aspetto più originale dell' enciclica. La chiesa si fa eco: unendo "il grido della terra e il grido dei poveri". Fare il punto della situazione sulla realtà della nostra casa comune non è facile: considerando che l'uomo nel corso degli anni con  lo sviluppo del progresso ha sfruttato in maniera sconsiderata dei beni. Lo stato di salute della nostra terra potrebbe portare ad  una devastante distruzione, per certi aspetti irreversibile. Lo scioglimento dei ghiacciai invece che diminuire aumenta.  L'enciclica è anche un  invito fortemente  rivolto ai  politici,  a non degradare l'ambiente a fini di profitto. Il riscaldamento globale è causato dall' uomo, e dal suo egoismo: " E' probabile che gli impatti più pesanti ricadranno nei prossimi decenni sui  paesi poveri .Infatti molti poveri i loro mezzi di sostentamento dipendono dall'agricoltura, dall'allevamento e dalla pesca .Molte popolazioni saranno costrette a migrare, con grande incertezza sul futuro. Una conseguenza del surriscaldamento sarà quello dei rifugiati climatici". Per meglio capire, la chiesa e i cristiani insieme devono essere protagonisti per compiere quella rivoluzione ecologica, sia ambientale che umana. Papa Francesco si spinge oltre,  fino a dare indicazioni pratiche  e pensare ad una "ecologia integrale", dove natura e umanità ritrovino quell'armonia perduta. Egli ci indica la strada maestra ad una "conversione ecologica": è il primo passo verso un cambiamento di rotta, un' inversione di tendenze. E a puntare su un altro stile di vita. Infatti  quest'enciclica è innanzi tutto una dura ma obiettiva presa di coscienza, una  vera sfida educativa. Un tasto dolente mette l'umanità di fronte alle sue responsabilità,  dove nessun uomo non deve e non può sottrarsi. Bisogna cominciare dalla piccole scelte quotidiane, partendo da ogni singola persona, da educare  alla cura per la vita e all'uso corretto delle cose. Un'enciclica che ci ricorda, ci invita alla riflessione e all'educazione. E infine le due preghiere conclusive dell'Enciclica, "Preghiera per la nostra terra" e "Preghiera cristiana con il creato". Un messaggio di speranza verso un cammino di liberazione: due testi che invitano a riscoprire la bellezza per il Creato, lodando e lottando per la pace, combattendo ogni forma di disuguaglianza, distruzione ed emarginazione.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione