Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 23.09.15 12:34.

L'articolo precedente è
Macerata (CE): il 25 settembre Seminario sul ritorno della canapa sativa c. s. Arianna Comunicazione.

Il prossimo articolo è
Dopo Sagliocco grande coalizione? Salvatore A. De Chiara.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Macerata (CE): il 25 settembre Seminario sul ritorno della canapa sativa c. s. Arianna Comunicazione | Pagina principale | Dopo Sagliocco grande coalizione? Salvatore A. De Chiara »

La Musica e Pompei, 44 anni dopo i Pink Floyd c. s. Ufficio Stampa Scabec

l'Anfiteatro che ospitò il concerto .jpg
A 44 anni dal mitico concerto dei Pink Floyd a Pompei, il regista scozzese Adrian Maben autore del film-concerto "Pink Floyd: live at Pompeii" e il musicista e storico della musica Alexandre Dratwicki, tornano nell'Anfiteatro pompeiano che fu il palcoscenico di quell'evento per discutere di musica e dell'influsso che ha avuto la città sepolta sugli artisti, tra romanticismo e rock progressivo. >> >> 

Il terzo appuntamento degli incontri letterari di "Pompei, un'emozione notturna" è infatti intitolato "Live in Pompeii" e  si terrà giovedì 24 settembre alle ore 19 nello spazio dell'Anfiteatro degli Scavi, ai piedi della spettacolare piramide realizzata dall'architetto Venezia, che ospita la mostra sui calchi. Grazie a due interpreti eccezionali, si ripercorreranno le tappe che hanno reso la città antica una fonte di ispirazione per i musicisti, dall'opera di Giovanni Pacini "L'ultimo giorno di Pompei" del 1824, al concerto dei Pink Floyd filmato nell'ottobre del 1971 e proiettato in tutto il mondo tre anni dopo. Durante l'incontro saranno proiettati spezzoni di film e immagini inedite. Il pubblico avrà la possibilità di visitare, prima dell'incontro, la mostra dei calchi di "Pompei e l'Europa 1748-1943". Mentre alla fine dell'appuntamento musicale sarà possibile partecipare alla degustazione della "farsiccia", un progetto dell'Università di Perugia che, in collaborazione con Archeofood, ha realizzato la prima salsiccia al farro, ispirandosi ad una antica ricetta di Apicio. (in allegato c.s. con dettagli)

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione