Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 06.08.15 18:37.

L'articolo precedente è
Festival Cimarosa 2014-15 (III edizione): il 29 luglio arrivederci a settembre per la IV edizione Antonio Santi.

Il prossimo articolo è
Speciale | Vito Russo si racconta Antonio Santi.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Festival Cimarosa 2014-15 (III edizione): il 29 luglio arrivederci a settembre per la IV edizione Antonio Santi | Pagina principale | Speciale | Vito Russo si racconta Antonio Santi »

Speciale | Vito Russo: un Grande Aversano Antonio Santi

115_1591.JPG
La morte di Vito Russo mi ha spiazzato. "Ma, come, dovevamo vederci... a Roma o ad Aversa... ed ora?". In un momento, mille pensieri: focalizzi la notizia; ti rendi conto che è vera; ripercorri alcuni momenti che, evidentemente, ti sono rimati impressi; sopraggiungono, poi, altri ricordi; ti chiedi come è possibile; riascolti la voce che riaffiora alla mente, forse di una delle tante telefonate; ti prende il rimorso di non essersi incontrati per i soliti problemi e, cioè, i troppi impegni, la perenne fretta, il tempo che manca...  >>>>

Ho voluto un gran bene a Vito (e glielo ripetevo ogni volta), l'ho fortemente stimato sotto ogni profilo, umano, culturale, musicale, professionale (mi riferisco all'insegnamento). In una parola, per l'apertura di mente, dote assai rara tra gli aversani. Il primo evento che l'associazione Gaetano Parente, il nuovo L'Eco di Aversa e Palazzo Parente organizzarono fu un concerto della PrimaVera Band, un gruppo musicale nato dal cuore dell'insegnante e musicista Vito Russo e formato da alunni della scuola Media Statale Gaetano Parente. Fu allora che il mio rapporto con Vito nacque. Per poi proseguire negli anni. Successivamente le sopra dette tre entità organizzarono una settimana dedicata a: "L'avventura del Volontariato" e, in quest'ambito, Vito Russo tenne un suo concerto con grande partecipazione di pubblico e successo. Diversi, poi, sono stati gli articoli che Vito ha scritto per il nuovo L'Eco di Aversa, alcuni successivamente riportati anche in www.festivalcimarosa.it.. L'aspetto che più mi ha colpito di Vito è come ha insegnato una materia non facile ad alunni non "vicini" alla Musica. Il mondo degli insegnanti - che svolgono una funzione-missione fondamentale tanto per l'Individuo quanto per la Collettività - mi risulta composto in minima parte da appassionati e competenti. Vito era tra questi pochi. Mi ha sempre colpito l'idea della PrimaVera Band. Conduce al Sistema Abreu. Un Sistema che vuole dare un senso della Vita differente ai ragazzi ed ai giovani. E toglierli dalla strada o da cattive compagnie o da situazioni familiari complesse, da, in sintesi, un'esistenza senza Speranza. Dal lasciarsi sopravvivere. Non so quanto Vito sia stato aiutato dai Sistemi intorno a lui. Di certo il professore-musicista avrebbe dovuto essere aiutato assai di più. Comune e Scuola avrebbero dovuto sostenere mille volte di più un Uomo del genere. Che, oltretutto, era buono, onesto, semplice. Altre doti assai rare. E' certo che i Grandi sono pochi e buoni, onesti, semplici. Non si danno arie, non cercano il protagonismo, non hanno bisogno di "conferme"  perché sono dotati, in re ipsa, di ragionevole autostima. La figura di Vito ed i Suoi insegnamenti devono essere ricordati. Non devono scivolare nel dimenticatoio come sovente avviene per i Grandi i quali sono anche "scomodi". Io credo che la miglior dimostrazione di affetto e stima verso Vito Russo sia dedicare a lui uno "Speciale" de il nuovo L'Eco di Aversa-www.ecodiaversa.com. Uno "Speciale" ampio, completo. Che lasci il Segno. Per questo dateci qualche, dobbiamo, difatti, ripercorrere gli archivi e rintracciare i Suoi contributi. A tra poco, allora. Grazie infinite, Vito. Sei stato un Grande. Come pochi.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione