Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 12.08.15 22:29.

L'articolo precedente è
Speciale | Il credito di Cimarosa Vito Russo.

Il prossimo articolo è
"Revolutionary Road" Arianna De Gasperis.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Speciale | Il credito di Cimarosa Vito Russo | Pagina principale | "Revolutionary Road" Arianna De Gasperis »

Dal Vaticano | Papa Francesco: la schiavitù del lavoro è contro Dio e contro la dignità della persona umana! Alvaro Vargas Martino

CITTÀ DEL VATICANO, 12 agosto 2015. Durante l'Udienza Generale di questa mattina nell'Aula Paolo VI del Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricordato che "ci sono milioni di uomini e donne e addirittura bambini schiavi del lavoro! In questo tempo ci sono schiavi, sono sfruttati, schiavi del lavoro e questo è contro Dio e contro la dignità della persona umana!". >>>>

Infatti, continuando il ciclo di catechesi sulla famiglia, Francesco ha aperto una riflessione sulle tre dimensioni che scandiscono la vita familiare: la festa, il lavoro, la preghiera, soffermandosi oggi in modo specifico sulla festa, affermando che "il vero tempo della festa sospende il lavoro professionale, ed è sacro, perché ricorda all'uomo e alla donna che sono fatti ad immagine di Dio, il quale non è schiavo del lavoro, ma Signore, e dunque anche noi non dobbiamo mai essere schiavi del lavoro, ma 'signori'".

"L'ossessione del profitto economico e l'efficientismo della tecnica mettono a rischio i ritmi umani della vita, perché la vita ha i suoi ritmi umani", ha aggiunto il Papa, precisando che il tempo del riposo, soprattutto quello domenicale, "è destinato a noi perché possiamo godere di ciò che non si produce e non si consuma, non si compra e non si vende", mentre "invece vediamo che l'ideologia del profitto e del consumo vuole mangiarsi anche la festa: anch'essa a volte viene ridotta a un 'affare', a un modo per fare soldi e per spenderli".

"Ma è per questo che lavoriamo?", ha chiesto il Santo Padre, indicando che "l'ingordigia del consumare, che comporta lo spreco, è un brutto virus che, tra l'altro, ci fa ritrovare alla fine più stanchi di prima. Nuoce al lavoro vero, e consuma la vita. I ritmi sregolati della festa fanno vittime, spesso giovani".

"La festa non è la pigrizia di starsene in poltrona, o l'ebbrezza di una sciocca evasione, no, la festa è anzitutto uno sguardo amorevole e grato sul lavoro ben fatto; festeggiamo un lavoro", ha precisato Francesco, ribandendo che la festa è un prezioso regalo che Dio ha fatto alla famiglia umana e ricordando che "la stessa vita famigliare, guardata con gli occhi della fede, ci appare migliore delle fatiche che ci costa. Ci appare come un capolavoro di semplicità, bello proprio perché non artificiale, non finto, ma capace di incorporare in sé tutti gli aspetti della vita vera".

Infine, il Santo Padre ha ricordato che "abbiamo celebrato ieri la memoria di Santa Chiara d'Assisi, luminoso modello di giovane, che ha saputo vivere con coraggio e generosità la sua adesione a Cristo, esortando i giovani a imitare il suo esempio. "Incoraggio voi, cari malati -ha aggiunto-, ad unirvi ogni giorno a Gesù sofferente nel portare con fede la vostra croce per la salvezza di tutti gli uomini. E voi, cari sposi novelli, siate sempre nella vostra famiglia apostoli del Vangelo dell'amore".

Domenica scorsa, dopo l'Angelus, il Papa ha ricordato che settant'anni fa, il 6 e il 9 agosto del 1945, avvennero i tremendi bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki. "A distanza di tanto tempo -ha detto-, questo tragico evento suscita ancora orrore e repulsione. Esso è diventato il simbolo dello smisurato potere distruttivo dell'uomo quando fa un uso distorto dei progressi della scienza e della tecnica, e costituisce un monito perenne all'umanità, affinché ripudi per sempre la guerra e bandisca le armi nucleari e ogni arma di distruzione di massa".

In tal senso, Francesco ha fatto un appello a "pregare e a impegnarci per la pace, per diffondere nel mondo un'etica di fraternità e un clima di serena convivenza tra i popoli", esortando a levare un'unica voce: "no alla guerra, no alla violenza, sì al dialogo, sì alla pace! Con la guerra sempre si perde. L'unico modo di vincere una guerra è non farla".

D'altra parte, in linea con la sua Enciclica Laudato si' sulla cura della casa comune, con una lettera inviata ai cardinali Peter Turkson e Kurt Koch, presidenti -rispettivamente- dei Pontifici Consigli "Giustizia e pace" e "Unità dei cristiani" e resa pubblica lunedì, Papa Francesco ha istituito la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, da celebrarsi ogni anno il 1° settembre, la quale avrà un carattere ecumenico, poiché nella stessa data viene celebrata anche dalla Chiesa Ortodossa.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione