Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 11.05.15 18:38.

L'articolo precedente è
Invito a cena - home live session Veronica Cortese.

Il prossimo articolo è
"Madre di pietà" di Beatrice Cecaro Luigi Alviggi.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Invito a cena - home live session Veronica Cortese | Pagina principale | "Madre di pietà" di Beatrice Cecaro Luigi Alviggi »

I Poerio. Storia e Poesia, genealogia e storia della famiglia Poerio Giovanna Ragusa

Alessandro_Poerio.jpg

Sabato 9 maggio, alle ore 12.00, presso la Torre del Beverello a Castel Nuovo, il Prof. Giulio Raimondi (Presidente dell'Associazione Amici degli Archivi onlus), la Prof.ssa Anna Poerio Riverso (Presidente dell'Associazione Culturale Alessandro Poerio), il Dott. Giancarlo De Simone e la Dott.ssa Giovanna Ragusa (Direttrice della Casa Editrice Monetti e Ragusa), nell'ambito del Programma del Maggio dei Monumenti 2015, hanno presentato al pubblico la Mostra Fotografica I Poerio.  >>>>

Storia e Poesia. Genealogia e storia della Famiglia Poerio ed hanno illustrato il programma della Quarta Edizione del Premio Poerio - Imbriani, che si terrà martedì 12 maggio, alle ore 12.00, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Il Premio si svolgerà sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Regione Campania e dei Comuni di Napoli, Pomigliano d'Arco, Marano di Napoli e Cavallino. Nel corso della cerimonia di premiazione sarà presentato il libro Carlo Poerio "illustre cittadino di Marano" (MR Editori).

La Mostra, inaugurata per la prima volta nell'ottobre 2006, con l'Alta Adesione del Presidente della Repubblica, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nel corso di questi anni è stata esposta in prestigiosi istituti culturali ed in luoghi di interesse storico, riscuotendo sempre grande interesse fra gli studiosi:

Palazzo Poerio, Belcastro (marzo 2007);  Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (maggio 2007); Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (giugno 2008); Torre Civica di Mestre (ottobre 2008); Museo Archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio (maggio 2009); Museo della Memoria, Pomigliano d'Arco (marzo 2011); Carcere Borbonico di Montefusco (maggio 2011); Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (ottobre 2011); Castel Capuano (dicembre 2012).

La Mostra dedicata alla ricostruzione storica della Famiglia Poerio è stata realizzata con lo scopo di offrire ai visitatori una visione ampia dei documenti più significativi custoditi nella Biblioteca Nazionale di Napoli, nell'Archivio di Stato di Napoli, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed in altri archivi.

A questo scopo sono stati realizzati sedici pannelli fotografici, su ognuno dei quali sono stati riprodotti alcuni documenti che servono a ricostruire le biografie di Giuseppe, Alessandro, Carlo e Carlotta Poerio.

Su ogni pannello sono  indicate le notizie biografiche di questi prestigiosi personaggi storici e per ognuno di essi sono stati selezionati quei documenti che illustrano chiaramente non solo la loro attività politica e culturale, ma anche il ruolo svolto dalla famiglia Poerio nel corso delle lotte risorgimentali che portarono alla liberazione e all'unità della nostra nazione.

I documenti selezionati ricoprono un arco di tempo che va dall'inizio dell'Ottocento al 1867, anno della morte di Carlo Poerio.

La Mostra è aperta al pubblico fino al 3 giugno 2015, dopodiché sarà trasferita nella Città di Corato (Ba) e nella Città di Cavallino (Le).

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione