Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 14.05.15 07:41.

L'articolo precedente è
Sosta selvaggia al cantiere di viale Olimpico Salvatore de Chiara.

Il prossimo articolo è
Quarta Edizione del Premio Poerio. Imbriani a Palazzo San Giacomo Giovanna Ragusa.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Sosta selvaggia al cantiere di viale Olimpico Salvatore de Chiara | Pagina principale | Quarta Edizione del Premio Poerio. Imbriani a Palazzo San Giacomo Giovanna Ragusa »

Grand Tour di Campania>Artecard. Partono gli appuntamenti de "La Campania dei Vini" + appuntamenti storico-artistici Comunicato stampa di Raffaella Leveque

Castello_di_Gesualdo.jpg

S'inaugura domenica 17 maggio "La Campania dei Vini" del Grand Tour di Campania>Artecard, omaggio ai migliori vini della tradizione campana e alla cultura dei luoghi dove si realizzano.  Visite a borghi, castelli, scavi archeologici e musei sono abbinate ai percorsi in cantina e a degustazioni nelle località del Sannio, dell'Irpinia, dell'Isola d'Ischia e dei Campi Flegrei. 

>>>

Gli appuntamenti che arricchiscono il programma di "Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour" di Campania>Artecard sono realizzati in collaborazione con la Fondazione Italiana degli Studi del Vino dell'Università Federico II di Napoli e permetteranno ai partecipanti di conoscere cantine tra le più significative della regione, luoghi dove il vino diventa opera d'arte.

Il primo itinerario proposto è in Irpinia con "Il Borgo di Gesualdo e le Terre dell'Aglianico", in programma domenica 17 maggio. Visita guidata al borgo avellinese con tappa al Castello del madrigalista Carlo Gesualdo e visita in cantina con degustazione dell' Irpinia Aglianico D.O.C.

 "Archeologia e Vini nei Campi Flegrei" è il tema del secondo appuntamento, domenica 24 maggio: un percorso guidato tra le rovine del Castello di Baia, la Piscina Mirabilis e il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, abbinato alla visita in cantina e alla degustazione della Falanghina dei Campi Flegrei D.O.C  - vino fresco e deciso, dal colore giallo paglierino e riflessi dorati -  e del Piedirosso dei Campi Flegrei D.O.C., una delle massime espressioni vitivinicole del territorio.

Ultimo appuntamento di maggio sarà domenica 31 con un omaggio al Greco di Tufo, vino bianco molto minerale che vanta la menzione di DOCG. Sarà proprio il Borgo di Tufo la tappa proposta da questo percorso con sosta al Castello. A seguire visita in cantina e degustazione di Greco di Tufo D.O.C.G, di Fiano di Avellino D.O.C.G. e dell' Irpinia Aglianico D.O.C., profumato e corposo.

 Per tutti gli appuntamenti è previsto un bus Artecard con partenza da Napoli alle ore 9 (Infopoint della Stazione Centrale).

Agli appuntamenti del Grand Tour "Campania dei Vini" si partecipa con la Grand Tour Card, acquistabile online su www.campaniartecard.it oppure nei principali musei e nei siti che ospitano gli eventi.

 Le Card (una per ogni tema: Musica, Sapori, Vini, Notte e Artigianato) hanno il costo di 12 € (gratuito fino a 14 anni), comprensivo della visita guidata e degustazione.

Prenotazione obbligatoria, per informazioni: numero verde 800 600 601, per cellulari o dall'estero + 39 0639967650

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione