Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 18.05.15 20:38.

L'articolo precedente è
Quarta Edizione del Premio Poerio. Imbriani a Palazzo San Giacomo Giovanna Ragusa.

Il prossimo articolo è
Regione Campania, perché scioperare con FIMMG Dott. Pasquale Persico.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Quarta Edizione del Premio Poerio. Imbriani a Palazzo San Giacomo Giovanna Ragusa | Pagina principale | Regione Campania, perché scioperare con FIMMG Dott. Pasquale Persico »

Aversa, tappa del X Anniversario della festa della Tamorra Elena Donadio

tamorra aversa 2.jpg
L'antico borgo di Savignano ha ospitato, il 15 Maggio, la tappa aversana per Il decimo anniversario della festa della Tammorra. Il quartiere era un piccolo borgo abitato dai discendenti dei Sabini pre-esistente alla fondazione di Aversa e rimasto fuori le mura cittadine fino al 1640. Molto radicato ancora il culto per la Madonna dell'Arco e, collegate a esso, le tradizioni della cultura popolare. 

>>>
tamorra aversa 1.jpg

Se le parole 'cilentane' e 'fronne' vi fanno pensare, di primo acchito, al mare del Cilento e alle foglie, nel luogo della festa in discorso avreste scoperto che sono due tipi di canti popolari, entrambi a distesa:  il primo è il canto alla carrettiera. Nel caso di un canto "a fronna e limone" intonato da più persone assisterete a una sfida, basata sull'improvvisazione, a partire da un modello antichissimo di canto. I cantori sfidanti sono di solito i campioni della propria paranza, il proprio gruppo di appartenenza. Perde chi non riesce più a improvvisare. In effetti dal canto a fronna si sono sviluppati le cilentane e le figliuole. La fronna è uno strumento primordiale di marketing, usato anche dai venditori ambulanti o,  in altri tempi, un modo di comunicazione tra i familiari dei carcerati per parlare con loro dall'esterno in codice, per trasmettere notizie o messaggi d'amore. Nella tappa aversana sono stati eseguiti canti tradizionali e precisamente: la paranza di 'Peppe o' mericano', i 'Via del Popolo' con Mariella Menale e la paranza del maestro Marcello Colasurdo.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione