Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 28.04.15 22:20.

L'articolo precedente è
Ernst Haffner: "Hermanos de Sangre" (1932) Luis Suarez.

Il prossimo articolo è
"Gli ultimi giorni di P. B. Shelley" di Guido Biagi Luigi Alviggi.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Ernst Haffner: "Hermanos de Sangre" (1932) Luis Suarez | Pagina principale | "Gli ultimi giorni di P. B. Shelley" di Guido Biagi Luigi Alviggi »

Galileismo e kantismo come antidoti alla tecnocrazia imperante Salvatore de Chiara

calemme 2.jpg

Angelo Calemme è un giovane filoso napoletano, non si è voluto rintanare in un rifugio speculativo a leggere i venerati maestri ma ha preferito una via dinamica alla filosofia.

>>>

Deluso dal mondo accademico italiano, è ricercatore presso l'Università di Barcellona, dividendosi tra gli studi e i lavori più disparati, convinto di dover sperimentare in prima persona gli effetti della società odierna sugli individui per poi poterne fare una analisi nei suoi scritti. Il suo ultimo lavoro "Galileismo, kantismo e tecnocrazia. Il ruolo del politico oltre la modernità", mette in luce esattamente la deriva di un sistema politico e sociale che ha perso di vista i propri fondamenti ideali per affidarsi totalmente alle abilità dei "tecnici", in una degenerazione del metodo scientifico di ascendenza galileiana che disumanizza e spinge verso lo sfruttamento. È dalla riscoperta del sapere scientifico "puro" e della consapevolezza individuale di matrice kantiana, che Angelo Calemme parte per costruire la sua analisi critica dell'Europa attuale proponendo una nuova coscienza collettiva europea da dover costruire sulla base di un profondo radicamento nel mediterraneo, una nuova Europa dei diritti. C'è una grande carica programmatica e politica in quest'opera che fustiga le certezze e propone alternative frutto dell'unione sistematica delle istanze in un progetto comune.
 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione