Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 17.11.14 20:36.

L'articolo precedente è
"Ma che ce ne fotte!?" di Alessandro Bolide esce il 18 novembre 2014 Caterina Piscitelli.

Il prossimo articolo è
Il "Forum Internazionale delle Culture", a Napoli, chiude con Riccardo Muti. Ieri il Maestro De Simone.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« "Ma che ce ne fotte!?" di Alessandro Bolide esce il 18 novembre 2014 Caterina Piscitelli | Pagina principale | Il "Forum Internazionale delle Culture", a Napoli, chiude con Riccardo Muti. Ieri il Maestro De Simone »

"Un caso di ...mmerda" di Gabriele Ottaiano e Francesco Orabona Antonio Ranalli

SV103071.JPG

Non ho mai scritto una recensione, e per di più forse, neppure mai letta. Ma quando Antonio Santi mi ha chiesto la cortesia di farlo,  non mi sono sentito di tirarmi indietro, e senza vergogna, scrivo queste righe, nella speranza che non vengano pubblicate.

Il ricordo più lontano nel tempo che ho di Francesco, risale ai tempi della infanzia, quando dal paese nel quale abitavo, ero costretto a suon di minacce, a seguire mia madre,  in gita ad Aversa, dove vivevano i suoi fratelli. Le nostre madri erano sorelle; Macrina la Sua , Maria la mia. >>>>>>>>>>

Francesco, viveva qui dietro, a pochi passi da Palazzo Parente, in un bellissimo palazzo. Ai tempi, uno dei pochi ben tenuti della zona. Una lunga vetrata portava alla cucina. Francesco e Bruno (il fratello) erano seduti sul tavolo, con le gambe a penzoloni che scalciavano. Il padre, li imboccava  di una qualche sostanza misteriosa. Forse una medicina. In seguito, li rivedevo qualche volta a Natale, o in qualche altra ricorrenza.Di quelle dove bisognava andava vestiti per bene, in giacca e cravatta per intendersi, anche se avevamo solo cinque o sei anni. Per di più, in questi posti, non bastava salutare, ma bisognava pure baciare la mano alle signore. Più tardi lo seguivo più da lontano, attraverso i racconti di mia madre, specie durante la preparazione al concorso notarile. "Il cugino, è più bravo nella parte legislativa, lui di più nella parte societaria" mi diceva Lei. Più recentemente,  ci siamo incontrati più spesso, per vi delle occasioni tristi e liete della vita.

Quando è stato possibile, ho goduto di una simpaticissima persona, incline alla battuta, attento e pungente. Non conosco il Suo socio, Gabriele Ottaviano, per questo non ne parlo.

Vivendo oramai lontano da Aversa , da tanto tempo, la ricordo con piacevole nostalgia. Ricordo la luce del mattino nelle stanze arieggiate, i profumi dei giordini, le grida, i rumori delle ruote di ferro sui basoli, le situazioni a volte grottesche della vita di tutti i giorni, e gli incontri che il libro mi ha fatto rivivere.

Proprio come i personaggi del libro, che seppur aggiornati rispetto a quelli dei miei ricordi, mi hanno riportato alla memoria le persone conosciute per caso, in un qualche ufficio comunale o dell'Amministrazione. Persone sconosciute, che non avrei mai più rivisto in seguito, ma con le quali dopo qualche minuto  si condividevano e commentavano i problemi della fila, del fatto del giorno, del Personale assente, o del tutto affaccendato in altre cose. Scusate, tenetemi il posto, salgo un attimo a spegnere il gas, mi disse una volta una signora al banco Lotto del Seggio. 

Il libro mi ha fatto rivivere il ricordo del Capo dei Vigili Urbani, con il quale ero diventato amico, e che mi toglieva le multe. Dei ragazzini che uscivano dai bar di corsa, per portare i caffè caldi con i vassoi.

Non entrerò nello svolgere degli accadimenti narrati, anche perché non me li ricordo, ma consiglio il libro a tutti quelli che desiderano di informarsi di come si vive al Sud. Per evitare.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione