Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 11.11.14 13:59.

L'articolo precedente è
Ravello Festival parametro di riferimento per il Festival Cimarosa di Aversa.

Il prossimo articolo è
Festival Cimarosa 2014-15: presentazione del libro di Gabriele Ottaiano e Francesco Orabona a Palazzo Parente.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Ravello Festival parametro di riferimento per il Festival Cimarosa di Aversa | Pagina principale | Festival Cimarosa 2014-15: presentazione del libro di Gabriele Ottaiano e Francesco Orabona a Palazzo Parente »

Spaccanapoli: nasce il primo walking tour a Napoli

Spaccanapoli2.jpg

Dopo anni di presenza sul territorio partenopeo, l'associazione Insolitaguida compie un'ulteriore passo avanti regalando alla città di Napoli e a i turisti in visita in questa splendida città il primo walking tour di Napoli dal titolo inequivocabile "Spaccanapoli". >>>continua>>>

Ogni mattina alle ore 10:30, infatti, dalla sede dell'associazione partirà "Spaccanapoli - il walking tour", inizialmente solo in italiano, prossimamente anche in lingua inglese.

Ma cosa sono i walking tour Ci sono a Berlino, Praga, Parigi,  ma anche nella più vicine Roma e Milano e adesso grazie a Insolitaguida arrivano anche a Napoli. Si  tratta di vere e proprie passeggiate nel cuore della città dove gli accompagnatori, tutti nativi del posto e dotati delle competenze tecniche necessarie, forniscono ai partecipanti informazioni storiche e artistiche dettagliate su chiese, piazze e monumenti, e inoltre fanno conoscere anche aspetti della città "intangibili " come il folklore, la tradizione, gli aneddoti e tante curiosità che rendono sicuramente la città più interessante.

Ricordiamo che Insolitaguida non è nuova ad iniziative di questo genere; risale al 2008 l'ideazione e la registrazione del marchio passeggiate narrate, ossia dei percorsi tematici riservati soprattutto a chi ha voglia di cogliere una Napoli che va ben oltre i monumenti.

E' importante che la durata del walking-tour non sia né eccessiva altrimenti rischia di annoiare né tanto breve altrimenti si trasforma in una corsa; il tempo giusto, come sempre, sta nel mezzo: due ore sono l'ideale per "cogliere" un po' di Napoli in compagnia di chi è innamorato di questa città senza alcun calo di interesse.

Partecipare è veramente semplice: basta dare la propria adesione telefonicamente al 338 965 22 88 ( contributo di partecipazione € 8 ) e presentarsi qualche minuto prima delle 10:30 presso la sede di Insolitaguida di via Santa Chiara 11 ( alle spalle dell'omonimo chiostro, in pieno centro storico). E dopo aver gustato il vero caffè napoletano ( quello fatto con la moka per intenderci) si parte alla scoperta del cuore pulsante di Napoli: si inizia subito con la visita a due basiliche agli antipodi nello stile, la  ricca Chiesa del Gesù Nuovo con la sua enigmatica facciata e la gotica chiesa di Santa Chiara. Si prosegue per via Benedetto Croce ricca di palazzi nobiliari che nascondono storie e aneddoti prima di arrivare nel triangolo magico della città piazza San Domenico Maggiore . D'obbligo la visita alla Cappella Brancaccio, testimonianza del rinascimento italiano, più avanti incontreremo la Testa di Napoli per antonomasia  per poi trovarci all'angolo con la strada di Napoli più conosciuta al mondo: via San Gregorio Armeno, la strada dei pastori. Dopo aver visitato la Chiesa della santa patrona di Napoli, che, come San Gennaro, liquefa il sangue, saremo catturati dall'artigianato dei pastori e ci ritroveremo nel Decumano Maggiore concludendo il nostro viaggio tra decumani e cardini non prima di aver visitato e toccato con mano la superstizione napoletana.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione