Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 19.02.14 13:24.

L'articolo precedente è
Raffaele Bova espone la "Terra dei Fuochi e Sole" al Museo d'Arte Contemporanea Città di Caserta.

Il prossimo articolo è
Ludopedagogia: cos'è?.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Raffaele Bova espone la "Terra dei Fuochi e Sole" al Museo d'Arte Contemporanea Città di Caserta | Pagina principale | Ludopedagogia: cos'è? »

L'acciaio a un passo dal cielo Enzo Battarra

Non ci sono più angeli nel cielo sopra Berlino. Sono andati via, scacciati da mostri di acciaio, spaventati da cuori inariditi, espulsi da una terra inospitale, bruciati da fumi tossici. E' un luogo del mondo, Berlino; è uno dei tanti possibili luoghi dove la cultura post-industriale ha dettato tempi e le forme della città. >>>continua>>>

C'è acciaio nella vecchia fabbrica della ThyssenKrupp, con le sue ciminiere scagliate verso un cielo gonfio di nuvole, c'è inquietudine tra le mortifere torri e i tralicci dell'alta tensione che si contendono l'orizzonte. Vincenzo Iodice ritrae la Berlino che non vorresti vedere, ritrae la periferia mentale e culturale della città, un non-luogo carico di minaccioso degrado. Hanno un taglio fotografico le sue opere pittoriche, ognuna è uno scatto dal vivo, una sorta di "en plain air" artefatto, un naturalismo a posteriori. A due passi c'è la Potsdamer Platz, con i suoi lavori in corso, baustelle. C'è altro acciaio e ci sono altre torri. Il cielo è ancora una volta incombente, maligno, vendicatore. Sotto lo stesso cielo c'è anche la Napoli delle periferie, quella delle vele di Scampia che naviga alla deriva, senza mare, senz'amare. E senza amore si consumano gli incontri mercenari all'ombra di incombenti tralicci che emergono come giganti tra la vegetazione. Relazioni pericolose tra pericolose radiazioni. L'acciaio entra nella vita e la ferisce.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione