Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 24.09.13 00:24.

L'articolo precedente è
Quando il km zero diventa... pericoloso Francesca Prisco.

Il prossimo articolo è
Europa Rossana F. Van der Borg.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Quando il km zero diventa... pericoloso Francesca Prisco | Pagina principale | Europa Rossana F. Van der Borg »

"Terra dei fuochi": costruire la fiducia. Incontro del Vescovo con i media Alberto Alfano

Thumbnail image for Foto Alfano 1.JPG
Sabato 20 settembre c.a., Mons. Angelo Spinillo ha indetto, presso la Curia aversana, una tavola rotonda cui hanno partecipato gli operatori dell'informazione. "In tempi di crisi delle certezze - si leggeva sull'invito emanato dalla Curia - in un'epoca in cui è difficile guardare al futuro prossimo con spirito costruttivo, i responsabili dei mass-media sono chiamati a fornire piste di lettura del presente che aprano il cuore alla fiducia. Nell'Anno della fede, da una prospettiva tanto laica quanto religiosa, gli operatori della comunicazione possono aiutare l'uomo comune a ritrovare i segni della speranza nelle piccole e grandi vicende quotidiane".   >>> continua>>>
   All'origine dell'incontro la campagna di stampa sui roghi tossici nel casertano e nel napoletano che, da mesi ed anche in questi giorni, è al centro dell' attenzione mediatica.

  "Dalla rete dei media al fare rete delle persone per comunicare messaggi di speranza", recitava il sottotitolo dato alla Tavola rotonda. "La Diocesi - ha detto il Vescovo Spinillo - deve comunicare, deve farlo anche e soprattutto attraverso i nuovi mezzi di comunicazione, che permettono di arrivare ad un pubblico più ampio. Dico questo prendendo spunto dalla frase che Gesù disse in riferimento all'annuncio evangelico: 'gridatelo dai tetti'. La Chiesa, quando comunica con le persone, deve, innanzitutto, coinvolgere l'umanità, rivelare se stessa, come ha fatto Gesù; solo se essa si rivela senza imposizioni, senza forzature, le persone saranno spronate a loro volta a rivelarsi, ad aprirsi, a comunicare". "Sono qui da meno di due anni - ha aggiunto -  e questa iniziativa è nata per accompagnare, con l'impegno mio e di tutta la Diocesi, gli sforzi dei nostri confratelli che combattono coraggiosamente la più nobile delle battaglie: quella per la vita che è il bene più prezioso donatoci dal Signore. Certo, in questa nostra terra dei fuochi è difficile non solo vivere, ma anche rapportarsi con gli altri: ciò produce preoccupanti falle in tutti i settori ed anche in quello dei media, dove forse tutti noi dovremmo essere più attenti all'ascolto, mettendo da parte scetticismo e timore di insidie nascoste".

   Chiaro il riferimento, del Pastore, all'impegno della Chiesa in queste terre a rompere il silenzio nel quale ha vissuto per troppo tempo la società, soggiogata dalla logica della violenza, della prepotenza, della corruzione, del sopruso, della paura, mentre il territorio Tutto ciò nella compiacente indifferenza dei poteri responsabili, mentre fiumi di danaro destinati alla riqualificazione ambientale ricevevano indebiti impieghi.

    "La mia convinzione - ha precisare il Vescovo - "/_ è _/ che, senza fiducia nella comunicazione, non c'è possibilità di progresso: pertanto auspico un'attenzione reciproca ed una partecipazione responsabile all'interesse di tutti".

   Don Carlo Villano, responsabile dell'Ufficio diocesano Comunicazione Sociale, ha chiuso, infine, la tavola rotonda: "Chi ha deciso di restare qui /_ - nella Terra dei Fuochi - _/ ha fatto la scelta migliore: la speranza si preserva e si alimenta solo attraverso l'impegno quotidiano".           

  


 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione