Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 25.04.12 20:05.

L'articolo precedente è
Dagli zuava ai jeans Vito Russo, professore .

Il prossimo articolo è
Paesaggi rurali. Verso una migliore integrazione delle politiche di sviluppo rurale, urbano e pianificazione del paesaggio Giuseppe Alessandro Ciambrone, architetto.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Dagli zuava ai jeans Vito Russo, professore | Pagina principale | Paesaggi rurali. Verso una migliore integrazione delle politiche di sviluppo rurale, urbano e pianificazione del paesaggio Giuseppe Alessandro Ciambrone, architetto »

Luoghi comuni da sfatare in tema di sistema previdenziale Gianfranco De Gasperis, Consulente del Lavoro

Cantieri.jpg

In questi anni quando si è trattato di intervenire sul bilancio dello stato si è puntato sempre il dito sul sistema previdenziale rinnovando in maniera incessante interventi di modifica dello stesso con motivazioni molto spesso erronee e fuorvianti, anche forzando sui dati. Ci aiuta in questo, un seminario recentemente tenuto presso la Cgil Lazio dal professor Felice Pizzuti dell'Università la Sapienza di Roma.  Alcuni luoghi comuni da sfatare.(Foto dal sito Regione Siciliana) >>>>

I CONTI DELLE PENSIONI: IL NOSTRO SISTEMA E' SBILANCIATO? FALSO

 E' opinione comunemente condivisa tra gli addetti ai lavori che il nostro sistema pensionistico sia strutturalmente in equilibrio attuariale, dai dati ufficiali emerge che il saldo tra le entrate contributive e le prestazioni previdenziali al netto delle ritenute fiscali (cioè quanto effettivamente esce dal bilancio pubblico ed entra nelle tasche dei pensionati) è positivo fin dal 1998, a riprova dell'efficacia delle riforme effettuate dal 1992 rispetto all'obiettivo di garantire la sostenibilità finanziaria del sistema. Nell'ultimo anno per il quale si dispongono questi dati, il 2009, il saldo è stato di 27,6 miliardi di euro, pari all'1,8% del Pil.

IL SISTEMA E' STATO TROPPO GENEROSO IN PASSATO E NON IN LINEA CON I PAESI EUROPEI? FALSO

Si sostiene, però, che, a causa delle prestazioni opportunisticamente generose concesse in passato (per l'uso del sistema previdenziale a fini clientelari, elettoralistici e di sostegno improprio al reddito), l'attuale spesa pensionistica incida comunque in misura anomala sul Pil. Tuttavia, se si fanno confronti statisticamente omogenei, la superiorità della nostra spesa pensionistica pubblica che emerge dai dati ufficiali dell'Eurostat, si sgonfia sostanzialmente. Infatti, il dato italiano è sovradimensionato dall'indebita inclusione dei trattamenti di fine rapporto (pari a circa un punto e mezzo di Pil) e dalla valutazione delle prestazioni al lordo delle ritenute previdenziali (che in altri paesi sono più basse o assenti come in Germania). Solo la considerazione di questi due elementi di disomogeneità riduce l'incidenza sul Pil della nostra spesa pensionistica al di sotto o in linea con quelle francesi e tedesche.

IN ITALIA SI VA IN PENSIONE TROPPO PRESTO? FALSO

 Altro punto di critica scarsamente fondato al nostro sistema pensionistico è la bassa età di pensionamento. Allo stato attuale, l'età di vecchiaia degli uomini e delle donne del settore pubblico (a partire dal prossimo gennaio) è ufficialmente di 66 anni, cioè superiore a quella tedesca (65) e francese (62) - e dal 2013 aumenterà automaticamente in connessione all'aumento della vita media attesa, raggiungendo i 67 anni nel 2021 e i 70 nel 2047; per le donne del settore privato è già previsto un rapido aumento dell'età di pensionamento di vecchiaia dai 62 anni effettivi attuali ai 67 nel 2021, poi si uniformerà a quella dei maschi. Si dice tuttavia che l'altra nostra anomalia sarebbe la pensione d'anzianità. Ebbene, l'età effettiva di pensionamento degli uomini in Italia è di 61,1 anni, cioè poco meno che in Germania (61,8) e più che in Francia (59,1); per le donne il nostro dato (58,7) è inferiore sia a quello tedesco (60,5) che a quello francese (59,7), ma ciò rispecchia la congenita minore partecipazione al mercato del lavoro delle donne italiane e il loro ruolo di supplenza alle carenze assistenziali del nostro sistema di welfare. Comunque, la parificazione della loro età di pensionamento a quella maschile, da poco decisa, eliminerà rapidamente il divario e probabilmente lo invertirà. A fini comparativi si deve anche tener presente che dal 1992 le nostre prestazioni pensionistiche non sono più agganciate agli incrementi salariali e sono indicizzate ai prezzi solo in misura parziale. Ce ne siamo accorti poco perché nel frattempo i salari italiani non sono cresciuti e l'inflazione bassa, ma in Germania - dove secondo alcuni commentatori nostrani i pensionati invidierebbero quelli italiani - le prestazioni pensionistiche non hanno mai smesso di essere indicizzate sia agli incrementi reali dei salari che all'inflazione. Ma allora perché, anche in ambienti progressisti, incontra favore l'idea di nuovi interventi sulle pensioni?

GLI ANZIANI SOTTRAGGONO LAVORO AI GIOVANI? FALSO

 L'attacco al sistema pensionistico spesso si coniuga con la critica agli anziani che si comporterebbero in modo egoistico verso i giovani, assorbendo risorse che potrebbero essere utilizzate in loro favore. Eppure, in un contesto di disoccupazione giovanile di circa il 30%, considerando che l'età di pensionamento è già stata "indicizzata" attuarialmente agli aumenti della vita media attesa, imporre un ulteriore prolungamento della vita lavorativa avrebbe i controproducenti effetti di sottrarre potenziali posti di lavoro ai giovani. Gli anziani vengono criticati perché resisterebbero a "togliersi di torno" e a lasciare spazio ai giovani, alimentando una deriva gerontocratica. Tuttavia, quando i padri liberano posti, questi spesso o non vengono riassegnati affatto, o vengono coperti con contratti meno appetibili, che è il vero obiettivo datoriale. Il problema vero è nella scarsa capacità del sistema produttivo di creare buona occupazione e risorse da distribuire tra tutte le generazioni. Dunque si tratta di un male comune; cosicché diventa paradossale e lesivo della coesione sociale attribuirlo ad un contrasto tra "padri" e "figli", laddove, nei rapporti tra giovani ed anziani dovrebbe essere sottolineata e incentivata la naturale complementarietà tra la conoscenza e l'esperienza accumulata dai primi e l'entusiasmo, il vigore e la maggiore predisposizione all'innovazione dei secondi.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione