Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Ricerca un articolo


 

« NAPOLI - 16 dicembre, 10,30, Palazzo Marigliano: si parlerà di "Salute Mentale" e "involuzione monocratica delle Aziende Sanitarie" c.s. webmaster@napoliassise.it | Pagina principale | SAN CIPRIANO D'AVERSA - Libera Caserta e Scuola di Pace don Peppe Diana condannano il vile atto perpetrato ai danni del Liceo Scientifico a cura di Valerio Taglione »

PIGNATARO MAGGIORE - Libera e Comitato Don Peppe Diana contro la discarica in Masseria Arianova a cura di Valerio Taglione

Libera.gifL'ipotesi avanzata dal Commissario Delegato per l'emergenza rifiuti nella Regione Campania di destinare a discarica l'area di Masseria Arianova –in località Cento mogge sita nel Comune di Pignataro Maggiore, vede nettamente contrari l'associazione LIBERA e il Comitato don Peppe Diana".
>>>>>>>>>>

"L'area, confiscata al clan Lubrano-Nuvoletta - dichiara Valerio Taglione referente provinciale di LIBERA e portavoce del "comitato don Peppe Diana" - è stata già assegnata ad una cooperativa sociale che ne ha fatto una FATTORIA SOCIALE. I terreni sono già stati lavorati e pronti per la semina. Peraltro sono state acquistate anche le relative sementi. Nella FATTORIA SOCIALE sono iniziate le attività di una di un centro diurno per persone svantaggiate con n. 7 utenti e in questi giorni è prevista l'apertura di un gruppo di appartamento residenziale per utenti dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario. L'utilizzo a fini diversi - afferma ancora Valerio Taglione - del bene confiscato, non solo snatura i fini per i quali è nata la legge 109/96, ma penalizza ulteriormente le popolazioni interessate, perché oltre al danno devono subire anche la beffa di una discarica che non potrà che apportare ulteriori difficoltà a popolazioni che da anni subiscono il condizionamento della criminalità organizzata. "l'alto valore simbolico" per noi è raccogliere il grano a giugno non il percolato ancor di più perché quei beni sono oramai della comunità e non più della camorra.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione