Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 27.06.07 12:20.

L'articolo precedente è
Enciclopedia di Aversa. 2. Chiese e Conventi. 2/14) Casaluce, Chiesa e Convento Enzo Di Grazia.

Il prossimo articolo è
Enciclopedia di Aversa. 2. Chiese e Conventi. 2/12) Cappuccinelle, Convento delle Enzo Di Grazia.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Enciclopedia di Aversa. 2. Chiese e Conventi. 2/14) Casaluce, Chiesa e Convento Enzo Di Grazia | Pagina principale | Enciclopedia di Aversa. 2. Chiese e Conventi. 2/12) Cappuccinelle, Convento delle Enzo Di Grazia »

Enciclopedia di Aversa. 2. Chiese e Conventi. 2/13) Carmine, Chiesa e Convento Enzo Di Grazia

SPARACO%20Carmine%201.jpgUna piccola casa ai padri Carmelitani fu concessa nel 1315, e quivi fu stabilito il convento , che andò sempre più allargandosi.
Dopo le leggi di soppressione, l’8 settembre 1813 fu adibito a scuderia; nel 1825, il Vescovo lo richiese per ospitarvi delle monache, ma si oppose il Ministero della Guerra; lo stesse avvenne nel 1827, e nel 1839.
>>>>>>>>>>

Veniva intanto abbandonato; ma, nel 1849, fu riattivato e vi presero stanza i Carabinieri; nel 1857, vi passò l’artiglieria. La sua funzione di caserma militare perdurò negli anni successivi, e grande importanza ebbe la presenza dei cavalleggeri ad Aversa, verso la fine del secolo. Successivamente, il Castello Aragonese (utilizzato dalla Cavalleria) fu adibito a Manicomio Giudiziario; e nel convento del Carmine fu istituito il Distretto Militare. Anni or sono, questo fu abolito e il convento tornò in mano ai religiosi. N.B.: le foto, quella d'apertura e le tre qui sotto, sono di Giovanni Sparaco
SPARACO%20Carmine%202.jpgSPARACO%20Carmine%203.jpgSPARACO%20Carmine%204.jpg


 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione