Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 27.06.07 12:33.

L'articolo precedente è
Enciclopedia di Aversa. 2. Chiese e Conventi. 2/1) Introduzione Enzo Di Grazia.

Il prossimo articolo è
Enciclopedia di Aversa. 1. Monumenti. 1/10) Fontana di piazza Vittorio Emanuele Enzo Di Grazia.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Enciclopedia di Aversa. 2. Chiese e Conventi. 2/1) Introduzione Enzo Di Grazia | Pagina principale | Enciclopedia di Aversa. 1. Monumenti. 1/10) Fontana di piazza Vittorio Emanuele Enzo Di Grazia »

Enciclopedia di Aversa. 1. Monumenti. 1/11) Monumento ai Caduti Enzo Di Grazia

E’ situato a piazza Municipio, di fronte alla Casa Comunale; su una base marmorea, circondata da un’aiuola quadrata, con agli angoli quattro palme decorative, si eleva il monumento di bronzo, che rappresenta tre fanti, nell’atto di lanciarsi all’assalto: sopra tutto sovrasta l’immagine della Vittoria, alata ed armata. E’ opera dello scultore Francesco Ierace, e fu inaugurato il 18 novembre 1936, in memoria dei Caduti della I Guerra Mondiale. Successivamente, a cura della locale Sezione del Fante, sulla facciata anteriore del basamento di marmo, fu apposta una lapide, in memoria dei Caduti della II Guerra Mondiale, ed una lapide votiva perennemente accesa, in memoria di Essi.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione