Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi
Pagina non trovata – Il nuovo "L'Eco di Aversa"
 

Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Sorry, no posts matched your criteria.


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Informazioni sull'articolo

Questa pagina contiene un singolo articolo inserito il 10.04.07 12:54.

L'articolo precedente è
Antonio Di Pietro a Trentola Ducenta il 10 aprile.

Il prossimo articolo è
Aste Littorie di Luca de Rosa Segretario Sezione PdCI Aversa.

Altri articoli sono presenti
nella pagina principale
o negli archivi.


Ricerca un articolo


 

« Antonio Di Pietro a Trentola Ducenta il 10 aprile | Pagina principale | Aste Littorie di Luca de Rosa Segretario Sezione PdCI Aversa »

Giusi Marchetta, casertana, tra i finalisti del Calvino

ItaloCalvino.jpgTra una settimana esatta, il 17 aprile, una nostra concittadina, Giusi Marchetta, siederà tra i finalisti del Premio Calvino a Torino. A farle raggiungere questo risultato un libro di racconti inediti che portano già i segni di una scrittura limpida e matura, nonostante la giovane età della scrittrice. Giusi Marchetta, infatti, ha soli 25 anni e questo di Torino per lei è il maggiore riconoscimento ottenuto fino ad oggi, ma non il primo.

Tra una settimana esatta, il 17 aprile, una nostra concittadina, Giusi Marchetta, siederà tra i finalisti del Premio Calvino a Torino. A farle raggiungere questo risultato un libro di racconti inediti che portano già i segni di una scrittura limpida e matura, nonostante la giovane età della scrittrice. Giusi Marchetta, infatti, ha soli 25 anni e questo di Torino per lei è il maggiore riconoscimento ottenuto fino ad oggi, ma non il primo. A 17 anni fu finalista al Campiello Giovani, mentre negli ultimi anni, oltre a segnalarsi in altri concorsi per scrittori esordienti, ha pubblicato alcuni racconti sulla rivista Linus, nella raccolta AlterAbili pubblicata dall’Anmil, sull’Articolo e nella raccolta La città difficile (edizioni dell’Ippogrifo 2006). Dopo la laurea in Lettere Classiche conseguita alla “Federico II”, con una tesi in Latino medievale, la Marchetta sta ora per concludere la scuola di specializzazione all’insegnamento. Anche a sentirla prendersi in giro e a trovare battute sullo stesso Calvino, non si negherebbe di stare di fronte ad una persona che ha deciso di prendere la scrittura molto sul serio. E con grande passione. Il libro inviato al Premio Calvino narra di personaggi che «pensano di salvarsi facendo una scelta, aggrappandosi a qualcosa e invece non ce la fanno»: un pedofilo che si vorrebbe opporre alla propria natura, un bambino che vuole a tutti i costi i capelli cortissimi, un ragazzo che si trova all’improvviso nel limbo, una geisha che vive in Italia…. Storie che vale la pena leggere, perché gettano, come fanno solo le cose scritte bene, luce nuova sulle vicende della nostra vita, sul vissuto quotidiano e sull’immaginario. Nella serie di edizioni che hanno visto segnalarsi al Calvino già altre scrittrici partenopee al loro esordio, Antonella Cilento, Viola Rispoli, Roberta Scotto Galletta, Rossella Milone, Giusi Marchetta continua, a quanto pare, una tradizione che ci rende orgogliosi.

 

www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Movable Type Open Source 4.1 - Web Design by ULTRA Studio

Google Analytics
Amministrazione