Archivio articoli

Seguici su:

Scarica l’Eco in PDF!

Vai alla pagina dei downloads

Editoria & CD

Scopri il CD di Domenico Cimarosa e i nostri libri

Enciclopedia di Aversa

L'Enciclopedia di Enzo Di Grazia

Guida turistica breve di Aversa

Guida turistica breve di Aversa

Progetto “Aversa Diversa: 1° Cultura, 2° Turismo”

Progetto Aversa Diversa
 

Diritto | Fisco
Agevolazioni per ristrutturazioni edilizie e detrazioni IRPEF 36%: elementi soggettivi ed oggettivi Arturo Palomba*

L’art. 4 del D.L. n. 201 del 06/12/2011, meglio noto come Decreto “Salva Italia”  ha inserito l’art. 16-bis all’interno del D.P.R. 22/12/86 n. 917. Tale innovazione rende permanente la detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute e debitamente documentate per interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizio. >>>>

Le spese per interventi di recupero non possono superare i 48.000 € per unità immobiliare. I costi dovranno essere sostenuti dai soggetti che possiedono l’immobile oggetto di ristrutturazione o che detengono un titolo idoneo a richiedere l’intervento.

Il valore della detrazione si calcola applicando il 36% alla somma dei costi sostenuti per la ristrutturazione. I benefici della detrazione andranno ripartiti in dieci quote costanti.

L’art. 16-bis del D.P.R. 22/12/86 n. 917 ha previsto “a regime” le ristrutturazioni edilizie a decorrere dall’1/1/2012.

La detrazione spetta a tutti i soggetti passivi ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che:

1.       Risiedono o non risiedono nel territorio dello Stato;

2.      Possiedono l’immobile oggetto di recupero edilizio o detengono un titolo idoneo sull’immobile oggetto di ristrutturazione

Potranno usufruire dell’agevolazione se dimostrino di aver sostenuto le spese per il recupero dell’immobile:

·         il proprietario o il nudo proprietario dell’immobile o chi detiene un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);

·         il locatario;

·         il comodatario;

·         i soci assegnatari di cooperative edilizie (deve esistere un verbale di assegnazione e tale verbale deve essere stato registrato);

·         i soci di società semplici, di società in nome collettivo, di società in accomandita semplice e i soci di imprese familiari;

·         gli imprenditori se l’immobile oggetto di ristrutturazione non è strumentale all’attività svolta o non è immobile merce.

Se il proprietario dell’immobile ha un convivente e questi paga le fatture a chi effettua l’intervento di recupero, allora nonostante i titoli autorizzativi siano intestati al proprietario, il convivente potrà sfruttare i benefici della detrazione. Anche il promissario acquirente, se sostiene a proprio carico i costi per la ristrutturazione, avrà diritto a beneficiare della detrazione.

Danno diritto alla detrazione le spese sostenute per:

1.       manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento e ristrutturazione di parti comuni di edifici residenziali;

2.      manutenzione straordinaria, restauro, risanamento e ristrutturazione su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria, anche rurali;

3.      ricostruzione/ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi;

4.      eliminazione di barriere architettoniche mediante realizzazione di ascensori, montacarichi o mezzi tecnologici per favorire la mobilità dei potatori di handicap;

5.      adozione di misure finalizzate a prevedere il rischio di comportamenti illeciti da parte di altri;

6.      cablatura di edifici per ridurre inquinamento acustico;

7.      opere finalizzate ad ottenere risparmi energetici o volte alla diffusione di fonti rinnovabili di energia;

8.     misure antisismiche;

9.      bonifica di amianto;

10.  opere volte ad evitare infortuni domestici.

È possibile beneficiare della detrazione a partire dalla dichiarazione dei redditi dell’anno nel quale le spese sono state sostenute, rispettando le regole di seguito indicate: conservazione dei documenti probatori delle spese sostenute – fatture o ricevute e bonifici effettuati- e abilitazioni amministrative insieme con la domanda di accatastamento dell’immobile e i pagamenti effettuati dell’Ici (Imu). La documentazione indicata va conservata dal soggetto che vuole usufruire dell’agevolazione e che deve indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile oggetto di recupero edilizio o gli estremi di registrazione dell’atto se titolare di altri diritti.

Nel bonifico bancario/postale/on line fatto per pagare le fatture (unico modo per sfruttare l’agevolazione) bisognerà indicare:

·         causale del versamento;

·         codice fiscale del beneficiario della detrazione;

·         partita Iva o codice fiscale del beneficiario del pagamento.

Banche e poste operano a partire da 2012 una ritenuta sul pagamento ai beneficiari del 4%.

Si spera che con il consolidamento di questa agevolazione si possa determinare un aumento di quei piccoli lavoretti che determinano “un’ uscita di sicurezza” , per il settore edilizio, dalla fase di stagnazione economica in cui ci troviamo.

* Commercialista

Dottore di Ricerca in Scienze Economiche e Tributarie Facoltà di Economia II Università degli Studi di Napoli


www.ecodiaversa.com
Creative Commons License Questo sito utilizza un licenza Creative Commons License - Powered by Wordpress - Web Design by Claudio Lippi

Google Analytics
Amministrazione